Ad oggi, la catena produttiva nell’industria del vetro ha ridotto drasticamente la quantità dei lottidi uguali dimensioni. La necessità di ottimizzare il flusso di vetro richiede il raggruppamento di diversi ordini per ottimizzare la procedura di taglio.

Questo a sua volta genera il primo ritardo nel completamento di un ordine. Di conseguenza, sono richiesti un certo numero di cavalletti mobili alla fine della linea di taglio per posizionare i prodotti finiti dei vari clienti. Questo richiede spazio.

Ogni singolo pezzo ha una diversa destinazione, quindi ogni volta l’operatore deve spostare il cavalletto mobile davanti al processo successivo, dove un altro operatore dovrà caricare e scaricare la lavorazione.

Questo richiede manodopera.

La movimentazione manuale del vetro aumenta notevolmente il livello di rischio di graffi e schegge. Questo riduce la qualità.

Il concetto KEY ha la capacità di risolvere questi problemi:

migliora la produzione espandendo la flessibilità, riduce lo spazio necessario, accorcia il tempo di consegna, migliora la qualità e rende gli operatori liberi di lavorare su altro.

Questo processo deve interfacciarsi con gli equipaggiamenti Forvet, in quanto il livello tecnologico richiesto richiede la flessibilità unica della gamma di macchine Forvet.

La linea è in grado di incidere, troncare, molare o lucidare e può forare, svasare e fresare lati rettilinei e anche vetri fuori squadra.

COMPONENTI KEY

KEY-CHIARA-FRANCESCA-LINE-key-components

KEY-CHIARA-FRANCESCA-LINE-key-components
A) Sistema di cavalletti a navetta
B) Robot di carico mobile su linee guida laterali
C) Convogliatore di posizionamento
D) Ponte di incisione e troncaggio
E) Tavolo a cuscino d’aria
F) Robot manipolatore per il posizionamento del vetro
G) Convogliatore ingresso della CHIARA

Tutte le soluzioni FORVET sono configurabili e personalizzabili

Foto

X

Sistema di cavalletti a navetta

Sistema di cavalletti a navetta

Questo sistema di cavalletti è previsto per contenere varie dimensioni/spessori di vetro su 9 posizioni diverse.
Il sistema ha la capacità di aprire e chiudere lo spazio tra le posizioni per poter aumentare il numero di posizioni nel minor spazio possibile.

X

Robot di carico

Robot di carico

Questo robot si muove lateralmente per allinearsi alla posizione del cavalletto desiderato, quindi per caricare la lastra di vetro richiesta. Il morbido movimento del telaio garantisce la presa o l’appoggio del vetro con un ciclo più sicuro. Per garantire la presa di una singola lastra di vetro, la struttura ha la capacità di pesare la lastra sollevata, comparandola con il suo peso teorico.

X

Convogliatore di posizionamento

Convogliatore di posizionamento

Lo scopo di questo convogliatore è di ricevere il vetro dal robot di carico, di fornire l’allineamento laterale e l’indicizzazione verso il ponte di incisione con un posizionamento controllato.
Ha anche la funzione di riportare la lastra di vetro inutilizzata nella posizione in cui il robot la caricherà di nuovo nel cavalletto. Il convogliatore ha anche un movimento del telaio che genera uno spazio dove tutti le sbordature e gli sfridi cadono nel deposito dei rottami.
Tutti i movimenti del vetro sono fatti su cinghie di alta precisione.

X

Ponte di incisione e troncaggio

Ponte di incisione e troncaggio

Per mezzo di due carrelli che scorrono su guide lineari azionate da motori brushless, il vetro viene inciso con una pressione di taglio controllata da un set di valvole proporzionali per ogni specifico spessore e con una rotella di contrasto. Per minimizzare la possibilità di graffi sulla superficie del vetro, la rotellina di taglio è posizionata sotto la superficie del vetro.
Il controllo del sistema provvede a muovere i carrelli sui corretti punti di partenza e di arrivo del vetro.
Al fine di fornire una superficie di supporto necessaria sotto il vetro per garantire operazioni di troncaggio di qualità, la struttura di supporto del vetro si muove aprendo o chiudendo le distanze tra la linea di incisione e i supporti laterali.

X

Tavolo a cuscino d’aria

Tavolo a cuscino d’aria

Su questo tavolo il vetro viene spostato da un robot manipolatore (pos. F). Il vetro “galleggia” su un cuscino ad aria per minimizzare la forza di torsione richiesta al braccio del robot per posizionare il vetro in modo da avere movimenti più rapidi.
Una serie di fotocellule di alta precisione sono installate per il riferimento e l’allineamento del vetro.

X

Robot manipolatore per il posizionamento del vetro

Robot manipolatore per il posizionamento del vetro

Il vetro posizionato nella pos. C) attenderà l’arrivo della ventosa del robot manipolatore . Una volta che il vetro sarà inciso e troncato in X, la ventosa provvederà a ruotare il traverso di 90° per incidere e troncare il lato Y della lastra.
Se questo sta generando la forma rettangolare finale del pezzo, esso sarà spostato sul convogliatore di carico della Chiara. Se la forma finale richiederà ulteriori incisioni (come Z o W o tagli fuori squadra) il robot manipolatore orienterà automaticamente il pezzo per ognuno dei tagli richiesti.
Il caricamento effettuato dal robot, elimina tutti i possibili problemi legati all’orientamento del vetro anche per minime differenze di dimensioni o quadratura.

Specifiche tecniche

Peso massimo magazzino

4/6 T. per ogni posizione

Peso massimo vetro

270 Kg

Dimensione massima vetro

<=3660x2750 mm

Dimensione minima vetro

400x500 mm

Spessore vetro

4 – 15 mm

Rifilatura minima taglio e troncaggio

5 volte lo spessore

Video

X

    RICHIEDI INFORMAZIONI

    Ho letto la privacy policy ai sensi dell'art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 ("GDPR").

    Semplifichiamo i processi produttivi per esaltare il potenziale di ogni materiale. Scopri la nuova identità.

    Ut mi est, tincidunt in interdum a, condimentum et risus. Nullam dignissim ultricies sem, ac commodo dui. In suscipit sem a vehicula ornare. Donec imperdiet sem commodo, commodo libero.