INFORMATIVA AI SENSI DELL’ARTICOLO 13 DEL REGOLAMENTO (UE) 2016/679 (“GDPR”)
Forvet S.p.A. fornisce le informazioni richieste dall’art. 13 del GDPR circa il trattamento dei dati personali degli interessati, raccolti mediante la compilazione del modulo di contatto.
1) Chi è il “titolare” del trattamento dei dati personali (ossia chi decide la finalità e i mezzi del trattamento) e come può essere contattato
Titolare del trattamento è Forvet S.p.A., con sede legale in Str. Piossasco, 46, 10040, Volvera (TO, Italia), P.IVA 0616984001, e-mail privacy@forvet.it (di seguito, “Forvet”).
2) Comecontattare il “responsabile della protezione dei dati” (“DPO”)
Il DPO può essere contattato all’indirizzo e-mail dataprotectionofficer@biesse.com.
3) Finalità del trattamento dei dati, base giuridica e conservazione dei dati
Qual è la finalità del trattamento dei dati?
I dati conferiti al momento della compilazione del modulo di contatto verranno trattati al fine di rispondere, via e-mail o telefonicamente, alle richieste di contatto/informazioni.
Qual è la base giuridica del trattamento dei dati?
Il trattamento è necessario per adempiere a specifiche richieste dell’interessato. La base giuridica del trattamento è, quindi, l’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte.
Per quanto tempo conserviamo i dati?
Tali dati saranno trattati per il tempo necessario a rispondere alle richieste, fino a un massimo di 24 mesi.
Decorsi i termini di conservazione dei dati sopra indicati, i dati saranno distrutti o resi anonimi, compatibilmente con le procedure tecniche di cancellazione e backup.
4) Conferimento dei dati personali
Ai sensi dell’articolo 13, paragrafo 2, lettera e), del GDPR, il conferimento dei dati personali contrassegnati da un asterisco è necessario; pertanto l’eventuale rifiuto a fornirli comporterà l’impossibilità di elaborare la richiesta di contatto.
5) Chi sono le categorie di destinatari
I dati sono trattati dai dipendenti del titolare del trattamento – incaricati di svolgere le attività sopra indicate – espressamente autorizzati e istruiti al trattamento dei dati stessi.
I dati sono trattati anche da soggetti terzi che forniscono a Forvet servizi strumentali alle finalità indicate nella presente informativa, nominati da Forvet quali responsabili del trattamento ai sensi dell’art. 28, paragrafo 3 del GDPR, impartendo loro adeguate istruzioni, quali le società del gruppo, i fornitori (ad es. la società che gestisce il sito web, il fornitore del software gestionale utilizzato da Forvet nei propri processi aziendali Oracle Italia S.p.A. e la società che fornisce il software CRM saleforce.com EMEA Limited, con sede legale nel Regno Unito) e agenti.
I dati potranno essere comunicati a soggetti operanti in qualità di titolari del trattamento, quali autorità di controllo legalmente autorizzate ad accedere ai dati e studi professionali.
6) Trasferimento di dati al di fuori dell’UE
I dati possono essere trasferiti in Paesi al di fuori dell’Unione Europea (UE) o dello Spazio Economico Europeo (SEE) ritenuti non adeguati dalla Commissione europea. In tali casi, saranno utilizzati gli “strumenti di trasferimento” di cui all’articolo 46 del GDPR (quali clausole contrattuali tipo o norme vincolanti d’impresa “BCR”), valutando l’eventuale previsione di “misure integrative” per garantire un livello di protezione sostanzialmente equivalente a quello garantito all’interno dell’UE.
Salesforce.com ha adottato le BCR per i responsabili del trattamento per legittimare il trasferimento di dati personali al di fuori dell’Unione europea a società del suo gruppo che elaborano tali dati per conto di responsabili del trattamento stabiliti in uno Stato membro in qualità di responsabili e/o sub-responsabili del trattamento.
Le norme vincolanti d’impresa per responsabili del trattamento di Salesforce sono disponibili al seguente link https://www.salesforce.com/content/dam/web/en_us/www/documents/legal/misc/Salesforce-Processor-BCR.pdf.
Per ulteriori informazioni, consultare i seguenti link https://www.salesforce.com/content/dam/web/en_us/www/documents/legal/Agreements/EU-Data-Transfer-Mechanisms-FAQ.pdf e https:/ /help.salesforce.com/articleView?id=000314281&type=1&mode=1 (“Dove si trova la mia istanza Salesforce?”).
Come indicato al seguente link, https://www.oracle.com/ie/legal/privacy/services-privacy-policy.html, per il perseguimento della suddetta finalità, Oracle Italia S.p.A. potrà trasferire i dati alle proprie consociate o a terzi (responsabili del trattamento) ubicati in paesi al di fuori dell’UE e del SEE. A tal proposito, Oracle Italia S.p.A. ha adottato le norme vincolanti d’impresa (“BCR”) per responsabili del trattamento per legittimare il trasferimento di dati personali a società del gruppo che li trattano per conto di titolari del trattamento stabiliti in uno Stato membro in qualità di responsabili e/o sub-responsabili del trattamento, consultabili al seguente link https://www.oracle.com/it/a/ocom/docs/corporate/bcr-privacy-code-051719.pdf.
7) Diritti degli interessati
L’interessato potrà esercitare i diritti di cui agli articoli 15-22 del GDPR. In particolare, ha il diritto di:
- richiedere l’accesso ai dati relativi all’informativa di cui all’articolo 15 (finalità del trattamento, categorie di dati personali, ecc.)
- ottenere la cancellazione dei dati nei casi previsti dall’articolo 17 del GDPR qualora la società non abbia più il diritto di trattarli (1)
- ottenere la rettifica dei dati inesatti o il diritto all’integrazione dei dati personali incompleti;
- ottenere la limitazione del trattamento (ossia il temporaneo assoggettamento dei dati alla sola operazione di conservazione) nei casi previsti dall’articolo 18 del GDPR (2);
- opporsi in qualsiasi momento, agevolmente e gratuitamente, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati effettuato nel legittimo interesse del titolare del trattamento;
- ove il trattamento sia basato sul consenso o sul contratto e sia effettuato con mezzi automatizzati, di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico tali dati e di trasmetterli a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del titolare del trattamento cui li ha forniti.
Per esercitare i diritti, è possibile contattare Forvet inviando una comunicazione scritta o un’e-mail a privacy@forvet.it.
Gli interessati hanno il diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo competente nello Stato membro in cui risiedono abitualmente, lavorano o del luogo ove si è verificata la presunta violazione.
1 L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali nei seguenti casi:
- i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati;
- l’interessato revoca il consenso su cui si basa il trattamento conformemente all’articolo 6, paragrafo 1, lettera a), o all’articolo 9, paragrafo 2, lettera a), e se non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento;
- l’interessato si oppone al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1 e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento, oppure si oppone al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 2;
- i dati personali sono stati trattati illecitamente;
- i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento;
- i dati personali sono stati raccolti in relazione all’offerta di servizi della società dell’informazione di cui all’articolo 8, paragrafo 1.
2 L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento quando ricorre una delle seguenti ipotesi:
- l’interessato contesta l’esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al titolare del trattamento per verificare l’esattezza di tali dati personali;
- il trattamento è illecito e l’interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l’utilizzo;
- benché il titolare del trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati personali sono necessari all’interessato per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria;
- ’interessato si è opposto al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1, in attesa della verifica in merito all’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto a quelli dell’interessato.