Forvet: il punto di vista di un utente finale su prodotti e servizi
Forvet, insieme alla sua rappresentanza locale Vitromaquina, ha parlato con la vetreria brasiliana Viminas, una delle principali aziende private del paese con sede a Vitória, per rispondere ad alcune domande sui macchinari Forvet che ha ordinato e sta utilizzando, fornendo così opinioni reali direttamente da un utente finale Forvet.
Forvet ha parlato con Mauricio Viminas e suo figlio Rafael Viminas, che hanno fornito le seguenti riflessioni.

Può darci una breve storia dell’azienda?
Le principali tappe dell’azienda Viminas possono essere riassunte come segue:
- 1984 – l’azienda ha iniziato la sua attività nel settore del vetro;
- 1990 – abbiamo iniziato a fornire lastre per le vetrerie;
- 1996 – abbiamo costruito un’unità industriale per la lavorazione del vetro;
- 2002 – ci siamo trasferiti in nuovi locali di 17.500 metri quadrati;
- 2005 – acquisiamo altri 38.500 metri quadrati, investendo in un nuovo forno orizzontale e in una nuova linea di laminazione PVB;
- 2008 – otteniamo le certificazioni ISO 9001:2000 (SGQ) e NBR 14698 per il vetro temperato;
- 2009 – abbiamo ricevuto un terzo forno, insieme a due nuove linee di produzione automatiche, una per le porte doccia e la prima linea per il vetro architettonico di Forvet. È stata completata la nuova stazione di trattamento dell’acqua, che riutilizza circa il 98% dell’acqua già utilizzata durante i processi produttivi;
- 2010-2011 – abbiamo acquistato tre nuovi forni con nuove tecnologie e maggiore capacità produttiva. Sono arrivati la seconda linea di produzione automatica Forvet e altri due edifici di produzione;
- 2012 – sono stati installati un altro forno orizzontale e la terza linea di produzione automatica Forvet.
Attualmente, Viminas ha cinque filiali: Vitória (ES), Vila Velha (ES), Campos dos Goytacazes (RJ), Belo Horizonte (MG) e Eunápolis (BA). L’azienda copre tutto il mercato brasiliano, concentrando gli sforzi nelle zone sud-est e nord-est del paese.
Perché Viminas ha acquistato Forvet?
Abbiamo iniziato con la Francesca FC 1250 16M Mill ed essendo soddisfatti delle prestazioni della macchina, dell’affidabilità, del feedback e del servizio di Forvet, abbiamo deciso di considerare Forvet per investimenti industriali più grandi. Eravamo alla ricerca di attrezzature che garantissero una maggiore produttività, con un minor costo della manodopera, così come una migliore e costante qualità dei prodotti finali. Con le attrezzature Forvet, abbiamo trovato tutto questo in una sola linea.
Quali sono i vantaggi delle linee Forvet?
Abbiamo certamente aumentato la nostra capacità produttiva, diminuendo i tempi di consegna e, allo stesso tempo, aumentando la qualità dei nostri prodotti.
Perché avete deciso di acquistare una seconda linea da Forvet?
Conoscevamo già i vantaggi dell’impianto, eravamo consapevoli della capacità produttiva e avevamo già familiarità con i programmi e la manutenzione in generale. Il know-how acquisito con la prima linea ci ha aiutato a decidere per il secondo acquisto.
La seconda linea è stata all’altezza delle vostre aspettative?
La seconda linea è stata prodotta con miglioramenti rispetto alla prima, grazie ai quali la produttività e la qualità hanno addirittura superato le nostre aspettative. È una macchina forte, con un’alta produttività e un basso costo del lavoro, che produce vetro con una qualità incomparabile.
Il punto debole di tutti, di solito, sono i pezzi di ricambio e il servizio di assistenza …
Anche se la sede del servizio post-vendita dell’azienda è in Europa, il servizio Forvet è sempre stato disponibile 24 ore su 24 per collegarsi con la macchina e risolvere i rarissimi problemi che si presentano. Il personale Forvet dall’Italia, così come il supporto locale, sono sempre disponibili ad aiutare quando necessario. Per quanto riguarda i pezzi di ricambio, non abbiamo mai avuto problemi di consegna o di disponibilità. I ricambi sono puntuali ogni volta che vengono richiesti.
Ci dica qualche parola sulla produttività delle linee Forvet.
I nostri operai e supervisori hanno acquisito un’ottima esperienza con le macchine, che ci ha permesso di produrre 1.000 metri quadrati di vetro con fori e tagli debitamente lucidati, per turno, per ogni linea.
Quale sarebbe un’alternativa all’uso delle linee Forvet?
La linea è divisa in due parti: una molatrice (Chiara) e una foratrice/fresatrice CNC (Francesca), e ha bisogno di una sola persona per farle funzionare contemporaneamente. L’uso di altre macchine richiederebbe molti più operatori su macchine diverse e non garantirebbe la stessa flessibilità.
Il costo operativo di Forvet può essere paragonato a quello di una bilaterale?
Dato che possiamo procurarci le mole lucidanti e diamantate localmente, i costi operativi sono diminuiti significativamente. Allo stesso tempo, abbiamo raggiunto una maggiore produttività con bassi costi operativi, cosa che non sarebbe possibile con una bilaterale a causa delle costanti variazioni di dimensione e spessore del vetro.
La sua opinione sulla soluzione di molatura con vetro statico è positiva o negativa?
Il vantaggio tecnico della Forvet di avere le mole che si muovono intorno al vetro, permette di ridurre la quantità di vetro rotto e il tempo di lucidatura. Questo, unito all’altro vantaggio unico di poter utilizzare qualsiasi tipo di vetro basso emissive in totale sicurezza, rende la Chiara la scelta perfetta per le nostre esigenze produttive. Quindi, per rispondere alla sua domanda, “assolutamente positivo”!
Ci ha detto che le piace la soluzione orizzontale per la foratura/fresatura? Perché?
Sì, perché ha una manipolazione più facile del vetro e buone prestazioni in foratura e fresatura con finitura precisa e basso indice di rottura. Questo è ciò di cui avevamo bisogno e che abbiamo ottenuto. Questo è un aspetto molto importante per qualsiasi processo che aggiunge valore al vetro.
Come giudica la qualità dei prodotti finali realizzati con le macchine Forvet?
Trattandosi di una concezione CNC, ciò che otteniamo è un’alta produttività, con finiture precise e ben eseguite, che si traducono in pezzi di alta qualità.
Quali sono i prossimi passi di Viminas?
Dato che la seconda linea si è rivelata ancora migliore di quello che ci aspettavamo, abbiamo deciso di continuare la collaborazione che ci ha dato ottimi risultati, credendo nella qualità delle macchine e nei miglioramenti che Forvet apporta continuamente. Per questo abbiamo deciso di investire ancora una volta con Forvet, con una terza linea. Prevediamo che questa linea sarà consegnata e installata nella seconda parte di quest’anno.