Da 30 anni, soluzioni innovative nella costruzione di macchine speciali per la lavorazione del vetro

Abbiamo creduto fortemente fin dall’inizio che tutto nella vita può essere raggiunto, ma non gratis, naturalmente! La nostra mente è come un paracadute: funziona solo se lo apriamo. Consideriamo qualsiasi soluzione non ottimale; cerchiamo costantemente il meglio, qualcosa di veramente speciale che non potrebbe mai essere classificato come standard

“People like to do business with people they like.”

Lo scopo del marketing è di rendere superflua la vendita. E’ anche conoscere e capire il cliente così bene che il prodotto o il servizio si adatta a lui e si vende da solo. L’innovazione non ha niente a che vedere con quanti dollari di R&D hai. Quando Apple ha inventato il Mac, IBM spendeva almeno 100 volte di più in R&D. Non si tratta di soldi. Riguarda le persone che hai, il modo in cui le guidi e quanto ottieni in cambio.

L’EVOLUZIONE DI FORVET

  • SOLUZIONI INNOVATIVE E NUOVE PER LA FORATURA E LA FRESATURA E LA LORO EVOLUZIONE

    L’ultima e attuale versione, occupa il 35% di spazio in meno, il 30% di risparmio di peso grazie alle leghe leggere, il 30% di risparmio energetico, il 25% di aumento della produttività. Il numero di macchine prodotte è la testimonianza della soddisfazione dei clienti, quindi un vero progresso

    FRANCESCA FC: L'UNICA A FAR GIRARE LA TESTA!

    1990 Francesca FC 8M 1000

    La prima e unica foratrice CNC al mondo.

    1992 Francesca FC 16M 1250

    Il centro di lavoro Francesca FC 1000 è completamente rinnovato: la testa rotante con la possibilità di avere otto diametri diversi (prima erano solo 4), la corsa della Y è estesa fino a 1250 millimetri.

    1993 Francesca FC 16M 1250 Mill

    Un’altra importante aggiunta alla Francesca FC 1250: la capacità di “fresatura”. Un passo importante, che permette alla macchina di realizzare un processo completo di foratura, svasatura e fresatura/taglio e, quindi, di ottenere un prodotto finito.

    1996 Francesca FC JUNIOR

    Parte il progetto del trapano NC Francesca Junior e la macchina viene presentata per la prima volta alla fiera Vitrum nel 1997. Questo innovativo trapano permette il movimento del vetro su un cuscino d’acqua e garantisce un’altissima velocità di produzione e una lavorazione estremamente precisa.

    1999 Francesca FC 600 & DADO 1070

    Forvet inizia a pensare a dimensioni più ridotte del vetro: viene quindi creato e costruito il centro di lavoro Francesca FC 600.
    Questa macchina compatta, veloce e flessibile ha tutte le caratteristiche tecniche più importanti dei modelli più grandi, ma è pensata soprattutto per le lastre di vetro di piccole dimensioni. Nello stesso periodo viene presentato per la prima volta il trapano automatico Dado 1070, per soddisfare le esigenze di foratura semplice.

    2006 Francesca FC 16M 1600

    Il nuovo centro di lavoro per foratura, svasatura e fresatura che racchiude le migliori prestazioni e il massimo della tecnologia raggiunta da Forvet in questi anni. Nella Francesca 1600 sono sintetizzate e applicate tutte le più importanti innovazioni esistenti sui macchinari Forvet di alta produzione: trasporto del vetro tramite cinghie speciali con vuoto dinamico, velocità degli assi, precisione di posizionamento, spazio necessario ridotto al minimo, e così via.
    La macchina ha le dimensioni medie richieste dal mercato e completa la gamma di linee prodotte finora da Forvet. I primi utilizzatori della Francesca FC 1600 hanno detto che è la macchina più incredibile e perfetta che abbiano mai visto nel settore. E questo va al di là di qualsiasi pubblicità che Forvet potrebbe mai fare per le sue macchine.

    2010 Francesca FC 16M 1250 H.O. (High Output)

    L’obiettivo prefissato all’inizio del progetto, era quello di avere una macchina più piccola e compatta in grado di soddisfare le esigenze di tutti le vetrerie. Il percorso seguito per realizzare questo risultato, è stato diretto, come sempre, da Davide Gariglio e dal suo team di ingegneri. Le dimensioni della macchina sono state ridotte a soli 3x3m, mantenendo la possibilità di operare vetri di grandi dimensioni. Grazie al miglioramento del design, il movimento delle parti mobili è ottenuto con accelerazioni/decelerazioni più rapide, garantendo una maggiore produzione della macchina. L’utilizzo della tecnologia elettronica all’avanguardia, riduce i costi di gestione del consumo energetico della macchina, grazie alla capacità del CN di recuperare l’energia cinetica delle masse in movimento fino al 25% della potenza installata (KERS). Attualmente la macchina Francesca FC 1250, con i vari aggiornamenti, è in funzione per dimostrare come la “madre di tutti i trapani CNC” sia diventata un must per le aziende moderne di tutto il mondo. Francesca FC 1250 ha una lista di referenze che rappresenta il meglio del mercato mondiale.

    Francesca FC 1250 H.O. significa progresso, perché c’è vero progresso quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano disponibili per tutti.

    2011 Francesca FC 16M 1600 WJ

    Quest’anno deve essere considerato un’altra pietra miliare per Forvet. La prima Francesca FC 1600 WATER JET. Un’ulteriore conferma dell’attitudine Forvet, dove corre l’innovazione. Il nuovo centro di lavoro a controllo numerico Francesca FC 1600 WJ è un nuovo concetto di impianto che unisce due tecnologie produttive controllate da un unico controllo numerico. I vantaggi offerti da questa sinergia tecnologica sono grandi e importanti. La grande novità concepita da Forvet è quella di unire il principio del processo di foratura realizzato con utensili diamantati con il taglio ad acqua. La FC 1600 16M WJ può essere considerata come “due macchine in una”.

    2015 Francesca SUPER SPINDLE

    Una novità per le macchine Francesca: il SUPER MANDRINO. La nuova unità è in grado di aumentare la produttività della macchina in tutte le esigenze di fresatura-foratura operando a un numero di giri molto più veloce.

  • La “serie Portali”, per lavorare grandi vetri o 2 vetri diversi simultaneamente.
    Una rivoluzione nel settore della foratura!

    Per risolvere il problema della lavorazione di grandi vetri e per accelerare la produzione: 2 vetri lavorati simultaneamente tenuti da cinghie con sistema di vuoto!

    1994 Francesca FC 16M 2500

    Questa macchina straordinaria è in grado di effettuare tutti i tipi di lavorazione su lastre di vetro di grandi dimensioni. 15 tonnellate di massa che garantiscono forza, precisione e affidabilità. Ancora oggi il “portale” è il centro di lavoro più titolato per questo tipo di produzione.

    2000 Francesca FC 16M 2000 & FRANCESCA FC 16M 2600

    FRANCESCA FC 2600 è un centro di foratura a Controllo Numerico (CN) per la lavorazione del vetro, in grado di eseguire operazioni di foratura, svasatura e fresatura su lastre di vetro piane, con spessore da 3 a 25 mm. compresi le lastre “fuori squadra”.
    Il campo di lavoro utile arriva fino a 2600mm. di larghezza e non ha limiti di lunghezza (secondo le dimensioni dei trasportatori). Inoltre, non vi è alcuna restrizione tra le distanze dei fori.

    2004 Francesca FC 32M 3300 Mill

    Gli investimenti sono elevati ma non è possibile fermarsi: la necessità di impianti in grado di lavorare grandi lastre di vetro diventa ancora più forte. Forvet si lancia in un altro nuovo progetto con soluzioni tecniche audaci e quasi impossibili da mettere nero su bianco.
    E’ il momento della Francesca FC 32M 3300 Mill, una macchina in grado di forare, svasare e fresare una lastra di vetro fino a 3300×8000 o due lastre di vetro contemporaneamente! Le soluzioni installate su Francesca 32M 3300 sono tutte brevettate e rappresentano la sintesi di anni di ricerca ed esperienza focalizzata sulla foratura.
    Da qui l’incredibile successo di questa macchina che può risolvere, tra l’altro, l’eterno problema del collo di bottiglia causato dalle foratrici tradizionali troppo lente rispetto alle molatrici che fanno parte di una linea di produzione continua.

    2012 Francesca FC 16M 2000/2600 WJ & FRANCESCA FC 32M 3300 WJ

    I centri di lavoro a controllo numerico Francesca FC 16M 2000/2600 WJ e FC 32M 3300 WJ sono un nuovo concetto di impianto che unisce due tecnologie produttive controllate da un unico controllo numerico.
    La grande novità concepita da Forvet è quella di unire il principio del processo di foratura realizzato con utensili diamantati con il taglio ad acqua.
    I due principi produttivi interagiscono reciprocamente senza limiti, si completano a vicenda e uno beneficia della capacità dell’altro, aumentando al massimo la capacità produttiva.
    Questo si traduce in un enorme vantaggio per la produzione, perché è possibile scegliere il processo in base alle esigenze di lavorazione.

    La FC 2000/2600 WJ e la FC 32M 3300 WJ possono essere considerate come “due macchine in una”!

  • 2000 Chiara MT – NC Edge Processor

    All’inizio del nuovo millennio, Forvet avvia un progetto ambizioso: entrare nel settore della molatura, ma, come al solito, percorrendo cammini inesplorati, investendo in un concetto nuovo e rivoluzionario. Nasce Chiara MT, la prima molatrice quadrilaterale. L’unica molatrice al mondo in grado di molare 4 lati del vetro contemporaneamente senza toccare le superfici trattate –basso emissivo (magnetronico o pirolitico). Chiara MT risponde alla richiesta quotidiana del mercato con flessibilità, velocità, precisione e qualità, il tutto in dimensioni ridotte. Una macchina, quindi, che può cambiare processo di lavoro velocemente, che accetta diverse dimensioni di vetro, che non è rallentata dal cambio di spessore del vetro, che garantisce precisione dimensionale e qualità su tutti i tipi di vetro; una macchina dove la lastra di vetro rimane ferma durante le fasi di lavorazione. Una vera rivoluzione per il settore della molatura.

    2002 Chiara MTP

    Un obiettivo ambizioso, una nuova versione della CHIARA in grado di effettuare anche lucidature brillanti sui 4 lati del vetro contemporaneamente.

    2002 Chiara MTA

    Come ulteriore sviluppo il concetto Chiara è stato completato con una macchina dedicata a eseguire il processo di “sfilettatura” mantenendo il principio della molatura a 4 teste contemporaneamente ma con la sostituzione delle mole a tazza con un’unica mola periferica multilivello.

    2007 Chiara MTP8

    Chiara MTP diventa MTP8 con la nuova configurazione delle mole che garantisce maggiore affidabilità e velocità. Con questo aggiornamento Forvet entra nel mercato della molatura nei cinque continenti.

    2009 Chiara MODULAR

    La Forvet è uscita di nuovo dagli schemi tradizionali e ha concepito una macchina di molatura e lucidatura unica: la CHIARA MODULAR. Questa macchina è in grado di molare anche i vetri FUORI SQUADRA con lucidatura brillante. Triangoli, parallelepipedi, romboidi, pentagoni possono ora essere molati e lucidati, con 8 mole a tazza, con o senza rompi spigolo, in completo ciclo automatico, senza regolazioni manuali.

    2014 Chiara MULTIFLEX

    FORVET ESCE DI NUOVO DAGLI SCHEMI !

    Questa macchina, unica nel suo genere, esegue operazioni di molatura e lucidatura brillante su tutti i lati del vetro anche se FUORI SQUADRA e anche con angoli arrotondati! La macchina è stata concepita per operare su vetri extra large fino a 18000 mm, secondo il geniale concetto della filosofia della CHIARA: ALTA flessibilità in POCO spazio.
    L’ingombro della CHIARA MULTIFLEX è di 1/3 rispetto alle macchine tradizionali!
    Il modello CHIARA MULTIFLEX HEAVY è in grado di lavorare DUE VETRI contemporaneamente, entrambi con bordi diritti o uno con bordi diritti e l’altro con bordi curvi. La scelta spetta all’utilizzatore finale….
    Il vantaggio evidente di questa soluzione è la possibilità di operare qualsiasi requisito CNC nella dimensione massima del vetro, senza dover spostare / riallineare, toccare la lastra di vetro.

  • 2006 CHIARA & FRANCESCA FC LINE

    Questo è anche l’anno delle linee complete di molatura e foratura: i centri di lavoro Francesca FC, collegati alla molatrice quadrilaterale Chiara NC e alla lavatrice, eseguono operazioni di molatura, foratura, svasatura e fresatura. Una linea estremamente flessibile, affidabile e veloce.
    Il mercato ha evidenziato importanti esigenze rispetto alla lavorazione del vetro: le grandi serie di tipi e dimensioni di vetro uguali, stanno scomparendo lasciando al loro posto serie più piccole con dimensioni e spessori diversi. In molti casi il collegamento tra molatura e foratura diventa obbligatorio per evitare troppe manipolazioni e lunghi tempi di produzione.

    2012 KEY SYSTEM

    Il motivo che ha portato il Sig. Davide Gariglio verso questa nuova direzione, è stata l’idea di avere un nuovo tipo di macchinario che potesse eguagliare la flessibilità e la produttività delle linee Chiara-Francesca, riducendo così i problemi legati alla movimentazione e alla manodopera.
    Il risultato finale di questa ricerca è il sistema KEY, dove il vetro dal magazzino alla lavatrice ha una vita indipendente, senza interferenze manuali né da parte dell’operatore né dei tecnici. Il sistema KEY è integrato nella linea produttiva completa, dove un unico supervisore può gestire tutti i processi necessari, dal magazzino del vetro al prodotto finito lavato. Una linea dove, una volta ricevuto il disegno dal cliente finale, nessuno maneggia fisicamente un pezzo di vetro e il prodotto richiesto viene lavorato in meno di 3 minuti dall’ordine in entrata. Il sistema KEY ha la capacità di incidere e troncare un singolo pezzo da una lastra di vetro e di cambiare spessore e colore del vetro sul singolo pezzo successivo. Ha la capacità di incidere e troncare automaticamente rettangoli, triangoli, romboidi, parallelogrammi, alimentando direttamente il processo successivo. Una linea capace di sostituire un pezzo di vetro rotto durante il carico sul camion, pronto di nuovo per la spedizione in 3 minuti….
    Aprite la vostra mente, questa è la CHIAVE!!!

  • 2016 COMBIFLEX

    Carico automatico da cavalletti, molatura, lucidatura, foratura, fresatura, svasatura, getto d’acqua, angoli arrotondati, incisione, smussatura, lavaggio, asciugatura, scarico automatico sui cavalletti.
    Tutti i processi sono eseguiti automaticamente in completa sinergia !!

  • SISTEMI AUTOMATICI DI MANIPOLAZIONE E STOCCAGGIO DEL VETRO

    2018 FORBOT

    Forbot è un sistema brevettato di manipolazione del vetro che crea un collegamento automatico tra la zona di lavoro (molatura, foratura e fresatura) e i processi successivi (tempera, stampa …)

    2021 SORTIFLEX

    Il Sortiflex è la risposta di Forvet alle esigenze di controllo e di ottimizzazione del flusso di vetro in sequenza.
    E’ stato progettato per soddisfare le esigenze di flessibilità dei vari processi e può quindi funzionare all’interno delle macchine Forvet o integrato con tutti i principali macchinari nel settore del vetro piano.

Video Istituzionale

Semplifichiamo i processi produttivi per esaltare il potenziale di ogni materiale. Scopri la nuova identità.

Ut mi est, tincidunt in interdum a, condimentum et risus. Nullam dignissim ultricies sem, ac commodo dui. In suscipit sem a vehicula ornare. Donec imperdiet sem commodo, commodo libero.